• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Biomedicina News

Xagena - Avanzamenti in Medicina

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Leucodistrofia metacromatica: la terapia genica può cambiare la storia della malattia se somministrata precocemente

La terapia genica, se somministrata precocemente, ha il potenziale di cambiare la storia clinica dei bambini nati con una rara ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T: Idecabtagene vicleucel nel mieloma multiplo

Idecabtagene vicleucel ( Ide-cel; Abecma ) è una terapia a base di cellule T autologhe geneticamente modificate per esprimere il ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T - Ampliate dalla FDA le indicazioni di Yescarta a base di Axicabtagene ciloleucel: trattamento di pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B refrattario alla chemioimmunoterapia di prima linea o che recidiva entro 12 mesi dalla chemioim

La Food and Drug Administration ( FDA ) ha ampliato le indicazioni di Yescarta ( Axicabtagene ciloleucel; Axi-cel ), una ...
Leggi articolo

Roctavian, la prima terapia genica per l'emofilia A grave, è stato approvato nell'Unione Europea

E' stato approvato Roctavian, la terapia genica per il trattamento dell’emofilia A grave caratterizzata dalla carenza congenita del Fattore VIII. ...
Leggi articolo

Breyanzi, una terapia CAR-T, per le forme recidivanti / refrattarie nel linfoma diffuso a grandi cellule B, linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B e nel linfoma follicolare di grado 3B: approvato nell'Unione Europea

La Commissione Europea ha approvato Breyanzi ( Lisocabtagene maraleucel; Liso-cel ) per il trattamento dei pazienti adulti con linfoma diffuso ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T: Ciltacabtagene autoleucel induce una risposta profonda e duratura, con un elevato tasso di risposta complessiva, nel mieloma multiplo recidivato o refrattario

Lo studio CARTITUDE-1 di fase 1b/2 sta valutando efficacia e sicurezza di Ciltacabtagene autoleucel ( Cilta-cel; Carvykti ), una terapia ...
Leggi articolo

Mieloma multiplo recidivato / refrattario: Abecma, terapia CAR-T diretta contro BCMA

La FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Abecma ( Idecabtagene vicleucel; Ide-cel ) come terapia a base ...
Leggi articolo

Difetti nel funzionamento dello spliceosoma, responsabili di più di 200 malattie tra cui 33 tipi di tumore

Uno studio dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche ( Cnr-Iom ) in collaborazione con Sissa ( Scuola ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T: gestione della sindrome da rilascio di citochine di grado III/IV con la combinazione di emoadsorbimento, terapia renale sostitutiva continua e Tocilizumab

La sindrome da rilascio di citochine ( CRS ) è uno degli effetti collaterali più problematici associati alla terapia con ...
Leggi articolo

Anticorpi bispecifici: Blinatumomab nel trattamento della leucemia linfoblastica acuta

Gli anticorpi bispecifici, anche noti come BiTE ( Bi-specific T-cell Engagers ), sono anche detti a doppio bersaglio, perché si ...
Leggi articolo

Cancro al pancreas: nuova terapia sperimentale che associa un vaccino a DNA la chemioterapia con Gemcitabina

Uno studio ha dimostrato l'efficacia di nuova terapia basata su un vaccino a DNA e chemioterapia per contrastare la progressione ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia della terapia genica nei pazienti adulti e pediatrici affetti da beta-talassemia

La terapia genica, in particolare se applicata in giovane età, potrebbe costituire una strategia di cura efficace per la beta-talassemia, ...
Leggi articolo

Terapia CAR-T anti-BCMA per il mieloma multiplo: risposta terapeutica nel 100% dei casi, con una risposta molto buona o migliore nell'86% dei pazienti e parziale nel 14%

Lo studio di fase Ib/II CARTITUDE-1, che ha coinvolto 29 pazienti con mieloma multiplo che non ha risposto alle cure ...
Leggi articolo

Genome editing: evoCas9, una variante più sicura e affidabile della molecola CRISPR/Cas9

L’editing genomico, il metodo per modificare il DNA a scopo terapeutico, era stato originariamente proposto e sviluppato all'University of California ...
Leggi articolo

Malaria: scoperti nuovi anticorpi in grado di bloccare il Plasmodium falciparum nella fase iniziale dell’infezione

Ricercatori dell'Istituto di Ricerca in Biomedicina ( IRB ), affiliato all'Università della Svizzera Italiana, e dello Swiss Tropical and Public ...
Leggi articolo

La proteina ERK-5 innesca l’attività tumorale nei macrofagi

Uno studio diretto da Emanuele Giurisato del dDpartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo dell’Università di Siena, in collaborazione con ...
Leggi articolo

Terapia genica: Valoctocogene roxaparvovec per l’emofilia A

E' stata valutata una nuova terapia genica su persone affette da grave forma di emofilia A. In uno studio clinico ...
Leggi articolo

CD13 come bersaglio per infarto vascolare tumorale indotto da fattore tissutale nel carcinoma polmonare a piccole cellule

La proteasi aminopeptidasi N ( CD13 ) legante lo zinco è espressa sulle cellule vascolari tumorali e sulle cellule tumorali ...
Leggi articolo

Carcinoma mammario: nanoparticelle iniettabili con Doxorubicina

INPG-pDOX può rappresentare una speranza per molti pazienti oncologici. INPG sta per injectable nanoparticle generator, ovvero è una matrice per ...
Leggi articolo

Nuova pelle transgenica per un bambino affetto da epidermolisi bollosa giunzionale

Un paziente di 7 anni colpito da una grave malattia genetica, l'epidermolisi bollosa giunzionale, che provoca lesioni sulla pelle, è ...
Leggi articolo

ASCL1 e NEUROD1, due nuovi bersagli terapeutici per il microcitoma

Ricercatori del UT Southwestern Medical Center ( Dallas, Texas, USA ) hanno identificato una proteina, chiamata ASCL1, che ha un ...
Leggi articolo

Spina bifida: individuati nuovi geni responsabili

Uno studio, realizzato dall’UOC di Neurochirurgia dell’Istituto Gaslini di Genova in collaborazione con il CHU Sainte-Justine Research Center di Montreal, ...
Leggi articolo

Eltoprazina previene le discinesie indotte da Levodopa riducendo il glutammato nel corpo striato e l'attività della via diretta

È accertato da prove precliniche e cliniche che il sistema serotoninergico svolge un ruolo importante nelle discinesie indotte da Levodopa ...
Leggi articolo

La disattivazione della proteina MCL-1 potrebbe contrastare diversi tipi di tumore

Ricercatori australiani hanno scoperto che disattivare la proteina MCL-1 può arrestare la crescita di alcuni tumori o anche bloccarli. Lo ...
Leggi articolo

Patologie correlate ai fotorecettori: scoperto un meccanismo di connessione tra fotorecettori della vista notturna e quelli della vista diurna

Alcuni pori chiamati connessoni permettono un contatto diretto tra coni e bastoncelli, cioè i fotorecettori della retina deputati alla visione ...
Leggi articolo

Ruolo degli astrociti nelle malattie neurodegenerative: effetti di Fingolimod sulla produzione di ossido nitrico da parte degli astrociti in modelli di sclerosi multipla

Uno studio, pubblicato su Annals of Neurology, coordinato da Cinthia Farina, responsabile del Laboratorio di Immunobiologia delle Malattie Neurologiche presso ...
Leggi articolo

Cellule Natural Killer dei linfonodi invasi dalle cellule neoplastiche contro le metastasi da melanoma

Un potente strumento nella lotta ai tumori potrebbe provenire dai linfonodi. È questo il risultato di uno studio pubblicato su ...
Leggi articolo

Trattamento per la sclerosi multipla ripristina il sistema immunitario

Un nuovo trattamento per la sclerosi multipla in grado di ripristinare il sistema immunitario del paziente è risultato sicuro e ...
Leggi articolo

Tumore all'ovaio in fase avanzata: efficacia dell'immunoterapia

I dati presentati in occasione del congresso dell’American Association for Cancer Research ( AACR ), hanno confermato l'efficacia dell’immunoterapia personalizzata ...
Leggi articolo

Gli inibitori PARP per il trattamento dei tumori resistenti alla chemioterapia

Gli inibitori di PARP [ Poli-(ADP-ribosio)-polimerasi ] sembrano rappresentare una nuova strategia di trattamento per i pazienti con tumori resistenti ...
Leggi articolo

L'analisi digitale dell’amplificazione genica del DNA nella valutazione della infiltrazione linfocitaria tumorale in diversi tipi di neoplasie

Esiste un legame tra infiltrazione linfocitaria tumorale ( TIL ) e miglioramento della sopravvivenza nelle donne con cancro all'ovaio, in ...
Leggi articolo

Nefropatia diabetica: azione nefroprotettiva dell’Acido alfa-Lipoico

La nefropatia diabetica è una delle complicanze croniche più comuni del diabete mellito ed è la principale causa di malattia ...
Leggi articolo

L’Arsenico trasforma le cellule staminali in cellule cancerose, stimolando la crescita tumorale

I ricercatori del National Institutes of Health ( NIH ) hanno scoperto come l'esposizione all'Arsenico può trasformare le cellule staminali ...
Leggi articolo

Identificato un fattore associato alla resistenza alla chemioterapia per il tumore

Lo sviluppo di resistenza nei confronti della chemioterapia è una conseguenza molto comune per i pazienti oncologici con tumori solidi ...
Leggi articolo

Resistenza alla chemioterapia: ruolo della proteina WNT16B prodotta dai fibroblasti

Il meccanismo dietro allo sviluppo della resistenza alla chemioterapia potrebbe oggi essere stato spiegato: lo stesso trattamento minerebbe in un ...
Leggi articolo

Encefalomielite autoimmune sperimentale: PI3Kgamma guida la proliferazione, il differenziamento e la sopravvivenza dei linfociti T CD4+ autoreattivi

Il complesso enzimatico PI3Kgamma partecipa a diverse vie di segnalazione coinvolte nella attivazione e migrazione dei leucociti, il che lo ...
Leggi articolo

Linfoma cutaneo primario a cellule T avanzato: trapianto allogenico di cellule staminali versus terapia convenzionale

Il linfoma cutaneo primario a cellule T appartiene al gruppo dei linfomi non-Hodgkin e mostra in genere un decorso indolente, ...
Leggi articolo

Linfoma follicolare negli adulti: terapia ad alta dose con trapianto autologo di cellule staminali versus chemioterapia o immuno-chemioterapia

Il linfoma follicolare è il più comune linfoma non-Hodgkin indolente e il secondo più comune linfoma non-Hodgkin nel mondo occidentale. ...
Leggi articolo

SHARP1 sopprime le metastasi del cancro al seno triplo negativo inibendo i fattori inducibili dalla ipossia

I determinanti molecolari dei comportamenti delle cellule maligne del tumore alla mammella sono solo parzialmente noti. Ricercatori del Dipartimento di ...
Leggi articolo

Disfunzione della osteoblastogenesi in un modello murino di osteogenesi imperfetta dominante: un nuovo bersaglio per la terapia farmacologica

La base molecolare del fenotipo clinico nelle malattie ossee è normalmente associata con anormalie strutturali della matrice extracellulare e/o sue ...
Leggi articolo

Autoimmunità nella sindrome di Wiskott-Aldrich

La sindrome di Wiskott-Aldrich ( WAS ) è una grave immunodeficienza primaria legata al cromosoma X che colpisce 1-10 soggetti ...
Leggi articolo

Sicurezza ed efficacia preclinica di cellule umane CD34+ trasdotte con vettore lentivirale per il trattamento della sindrome di Wiskott-Aldrich

La terapia genica con cellule staminali ematopoietiche / progenitrici trasdotte ex vivo può rappresentare una valida opzione terapeutica per malattie ...
Leggi articolo

Funzionamento dell'interruttore della guaina mielinica nella sclerosi multipla

I ricercatori del San Raffaele di Milano in collaborazione con i ricercatori del New York University e L’Hospital for Special ...
Leggi articolo

Mutazioni nel gene ANKRD11 causano la sindrome KBG

La causa della sindrome KBG è stata individuata nelle mutazioni del gene ANKRD11. La sindrome KGB è una patologia molto rara ...
Leggi articolo

Individuato meccanismo comune a tutte le forme di sclerosi laterale amiotrofica

Il processo patologico alla base della sclerosi laterale amiotrofica ( SLA, anche nota come morbo di Lou Gehrig ), una ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson e coinvolgimento del gene TARDBP

Uno studio di collaborazione tra la Neurologia dell’Ospedale Brotzu, diretta da Maurizio Melis e i neurogenetisti del Dipartimento di Genetica ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: scoperto il meccanismo di funzionamento dell'interruttore della guaina mielinica

I ricercatori del San Raffaele di Milano in collaborazione con i ricercatori del New York University e L’Hospital for Special ...
Leggi articolo

Inibizione della crescita delle cellule di neuroblastoma in vitro e in vivo da parte di Perifosina, un inibitore di AKT

La presenza di AKT attivata è un marcatore della diminuzione della sopravvivenza libera da eventi o della sopravvivenza generale nei ...
Leggi articolo

Cellule umane staminali emopoietiche / progenitrici, una promettente strategia terapeutica per la riparazione dopo lesione renale

La comprensione dei meccanismi di riparazione e rigenerazione del rene dopo una lesione è di grande interesse, poiché non esistono ...
Leggi articolo

Ruolo di JQ1 nel carcinoma della linea mediana NUT

Nel tentativo di arrestare la crescita e la diffusione dei tumori, ci sono stati molti tentativi per ottenere geni del ...
Leggi articolo

Cirrosi biliare primitiva, basi genetiche

La cirrosi biliare primitiva è una malattia cronica autoimmune del fegato che colpisce le vie biliari provocando colestasi: il sistema ...
Leggi articolo

Tumore trattato con adenovirus oncolitici: sicurezza dei glucocorticoidi

Gli adenovirus oncolitici rappresentano un’emergente opzione di trattamento per il tumore avanzato e refrattario. I pazienti con forma tumorale avanzata e ...
Leggi articolo

Adenocarcinoma polmonare umano: IL-12 inibisce la crescita in vitro

Il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) è una delle principali cause di morte per cancro. In precedenza era ...
Leggi articolo

Fibrosi cistica: dati limitati sulla supplementazione con Vitamina-D

La fibrosi cistica è una malattia genetica con effetti su diversi organi. In un sottogruppo di pazienti con insufficienza pancreatica ...
Leggi articolo

Il segreto del sistema immunitario racchiuso in una molecola: CD14

Il nostro organismo si difende dalle infezioni batteriche attraverso le cellule del sistema immunitario. Tutte le risposte contro i patogeni ...
Leggi articolo

Alfa-Chetoglutarato/Aspartato, una nuova potenziale terapia per correggere il metabolismo della mutazione mitocondriale NARP

E' stato condotto uno studio per verificare se una maggiore fosforilazione a livello del substrato sia in grado di aumentare ...
Leggi articolo

Plerixafor per la mobilizzazione delle cellule staminali nel trapianto autologo nei pazienti con linfoma e mieloma multiplo

Plerixafor ( Mozobil ) è una molecola indicata per migliorare la mobilizzazione delle cellule staminali per il prelievo e il ...
Leggi articolo

Sox 2 induce la produzione di molecole-segnale coinvolte nel mantenimento delle cellule staminali neurali

La proteina Sox2 ha dimostrato di essere importante per lo sviluppo del cervello, soprattutto per quella porzione chiamata ippocampo che ...
Leggi articolo

Individuata una variante genetica associata alla morte cardiaca improvvisa

Uno studio internazionale, finanziato anche da Telethon, ha individuato una variante genetica che spiega il maggior rischio di certe persone ...
Leggi articolo

Malattie genetiche dello sviluppo: identificato un nuovo gene coinvolto nella sindrome di Noonan

Uno studio, finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Genetics da Marco Tartaglia, Ricercatore dell’Istituto superiore di sanità ( Iss ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy